Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica


“Le neuroscienze hanno confermato che il cervello ha più capacità di riparazione e rigenerazione di quanto si pensasse un tempo.” (Oliver Sacks)

A chi si rivolge

A persone con patologie che interessano il Sistema Nervoso Centrale (esempio: gravi cerebrolesioni acquisite; ictus ed emorragie cerebrali, sclerosi multipla, malattia di Parkinson).

Come

  • Colloquio clinico neuropsicologico ed esame neuropsicologico mediante specifici test psicometrici (attenzione, memoria, linguaggio, capacità esecutive, visuo-percezione).
  • Strutturazione di un eventuale intervento di riabilitazione neuropsicologica o di stimolazione.

A cosa serve

  • Quantificare l’entità dei deficit cognitivi.
  • Riabilitazione guidata delle funzioni compromesse.
  • Eventuale supporto al reinserimento sociale, scolastico e lavorativo.

Nello specifico...

L'ambulatorio di neuropsicologia si rivolge a pazienti adulti che, in seguito a danno cerebrale (per esempio per ictus ischemico, emorragie cerebrali, meningite, sclerosi multipla e altre malattie degenerative, tumori, epilessia) necessitano di un inquadramento clinico volto a stabilire quali abilità sono compromesse e quali conservate, allo scopo di pianificare un intervento riabilitativo e di stimolazione cognitiva per il recupero delle funzioni compromesse e il miglioramento delle abilità residue.

I deficit più comuni sono quelli che riguardano il linguaggio, l'attenzione, la memoria, la prassie (la capacità di eseguire intenzionalmente un movimento finalizzato), l'abilità visuo-spaziale (la capacità di elaborare informazioni che riguardano la posizione del corpo e degli oggetti nello spazio) e le abilità esecutive.

L'attività ambulatoriale si rivolge infine anche ai familiari dei pazienti. 
Colloqui psico-educativi e di supporto psicologico accompagnano il familiare sia nel percorso di comprensione e accettazione della malattia, sia dal punto di vista emotivo relazionale.
Prenota un appuntamento